[BDC] Salita, perchè non vado?
Questo post vuole essere sia un possibile aiuto al mio problema fondamentale che un posto di dialogo su uno dei problemi maggiori per i ciclisti: LE SALITE!
Premetto che le salite le adoro e non sono il tipo che si fà problemi a farle. Il problema è che le soffro. Rispetto allo scorso anno fortunatamente le sento molto di meno ma spesso e volentieri non c’è verso di fare la salita come vorrei. Mi spiego meglio.
Se la salita è corta e con pendenze medie riesco a farla anche in scatto senza grossi problemi. Se invece la salita aumenta di lunghezza lì la situazione si complica.
Con questo non vuol dire che rinuncio alla salita e/o non la faccio. Vuol dire “solo” che la soffro in modo particolare e rischio di giocarmi le gambe per il resto dell’allenamento.
Penso di poter escludere dai problemi le seguenti cose:
- Fiato
- Frequenza Cardiaca
- Volontà
- Forza Mentale
- Peso
Dico che il fiato ed i battiti stanno bene perchè nel running non ho nessun problema ad andare con anche dei buoni risultati (vedi Veglie e la Podistica al mio paese) ed a nuoto riesco a gestire bene il fiato e la capacità polmonare. Non a caso da quando faccio nuoto e running sono riuscito ad abbassare anche i battiti. Riguardo al peso, penso di non dover attribuire la colpa a questo fattore in quanto ho perso 10Kg rispetto alla stagione precedente. Se li avessi messi forse allora potrebbe essere una causa. Stò attendo ad avere una sana alimentazione e non mandare giù cibo giusto perchè lo trovo davanti.
A cosa devo il problema? Probabilmente alle gambe. Nonostante siano state allenate in palestra tutto l’inverno non sono ancora pronte a salire come si deve? Temo che la risposta sia positiva. Il problema è che vivo in una zona “inutile” dove i massimi dislivelli sono i cavalcavia.
Mercoledì pomeriggio, uscendo con un mio amico in bici da corsa, ho scoperto delle cose molto belle e se detta da lui la prendo per pura bibbia. Ora punto per punto segno quello che mi ha detto e di seguito quella che “penso” essere la mia motivazione
- Mi muovo troppo con le spalle: arrivo dalla mountain bike dove non si “riesce” a stare fermi nella stessa posizione in quando il fondo ed il terreno sono da seguire.
- Sbaglio la cadenza e rapporto negli allenamenti in pianura: Il problema è che prima che montavo un 53/39 riuscivo ad usare il 39 in piano ma ora che ho un 50/34 faccio davvero fatica a trovare il rapporto giusto da associare al 34.
- Calcolo male i tempi di quanto stare tranquillo e quando alzare i ritmi: qua sono una suddetta T.d.C. … nel senso che se mi dico di uscire tranquillo poi troverò la cazz*ta da fare in allenamento e quindi rientro sconvolto.
- Non tiro su i battiti e/o pedalate in una progressione corretta: Questo mi viene davvero difficile. Nel senso che di solito cerco di stare il più possibile dentro la mia soglia per bruciare grassi e non zuccheri. Il problema è che non saprei come associare questi due elementi.
Bene … ho solo questi piccolissimi difetti da correggere per dare una buona impostazione alla gambata. Ci sarà da divertirsi visto che ho anche poco tempo a disposizione.
Qualcuno di voi … che magari abita in una zona piatta o ha esperienza in ambito sportivo e/o ciclistico sà darmi qualche indicazione in merito?
Un altro grosso problema a mio avviso è la mancanza di un gruppo con cui allenarmi regolarmente ([BDC] Ho bisogno di un gruppo) e quindi il non avere la possibilità di fare uscite a coppie dove poter contare uno sull’altro in maniera regolare come cambio ed aumentare in questo modo la strada da fare.